TASTEATLAS – BURRATA AL TERZO POSTO

Essere riconosciuti come il terzo miglior formaggio al mondo dopo il #parmigianoreggiano DOP ed il #gorgonzola DOP dal ranking di tasteatlas è un grande onore oltre che un grande onere. Questo riconoscimento rende ancora più importante il processo di ricerca a cui stiamo lavorando, grazie agli investimenti del Psr Puglia 2014-2020, con il Gruppo operativo… Continua a leggere TASTEATLAS – BURRATA AL TERZO POSTO

SPUMAPULIA

CANTINA LA MARCHESA – LUCERA Giovedì 9 febbraio 2023 Giovedì 9 febbraio 2023 alle ore 10.30 è in programma l’ottava Visita Dimostrativa del Progetto “SPUMAPULIA”, finanziato nell’ambito del PSR Puglia 2014-2020 – SM 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”,per un importo totale di € 499.184,27     

BIOTOCA

Agricola Lamalaminola Venerdì 3 Febbraio 2023 La Giornata Formativa dedicata alle tecniche di avanguardia per la coltivazione della canapa, presso l’agricola Lamalaminola, alle ore 10:30 del 3 febbraio 2023. Interventi a cura del Prof. De Mastro e del Dott. Tedone, Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

SPUMAPULIA

CREA-VE, TURI Venerdì 3 febbraio 2023 Venerdì 3 febbraio 2023 alle ore 10.00 e alle ore 13.00 è in programma l’ultima Giornata Formativa e Visita Dimostrativa del Progetto “SPUMAPULIA”, finanziato nell’ambito del PSR Puglia 2014-2020 – SM 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”,per un importo totale di €… Continua a leggere SPUMAPULIA

Il DAFNE è Dipartimento di Eccellenza dell’Università di Foggia.

Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE) dell’Università di Foggia diretto dalla Prof.ssa Milena Sinigaglia, che ricopre anche il ruolo di Presidente del Dare Puglia (Distretto Agroalimentare Regionale), è stato selezionato tra i 180 Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027 designati dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Si è appresa la bella notizia… Continua a leggere Il DAFNE è Dipartimento di Eccellenza dell’Università di Foggia.

PRODIQUAVI

Xylella e Florovivavismo in Puglia: Psr, il Progetto Prodiquavi Dopo due anni di attività i risultati ottenuti e già trasferiti Giovedì 1 dicembre a Bari l’evento conclusivo Il trasferimento di competenze innovative e di facile applicazione alle imprese florovivaistiche pugliesi per favorire la ripresa del settore duramente colpito dalla Xylella. E’ questo il principale obiettivo… Continua a leggere PRODIQUAVI

SODOSOST

Università di Foggia, Dipartimento DAFNE Mercoledì 21 Settembre 2022 Mercoledì 21 Settembre 2022 alle ore 10.00 e alle ore 12.00 sono in programma due Visite dimostrative del Progetto “SODOSOST”, finanziato nell’ambito del PSR Puglia 2014-2020 – SM 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”,per un importo pari ad €… Continua a leggere SODOSOST

PEANUTPUGLIA

Università di Foggia, Dipartimento DAFNE Mercoledì 21 Settembre 2022 Mercoledì 21 Settembre 2022 alle ore 10.00 e alle ore 11.00 sono in programma due Visite dimostrative del Progetto “PEANUTPUGLIA”, finanziato nell’ambito del PSR Puglia 2014-2020 – SM 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”, per un importo… Continua a leggere PEANUTPUGLIA

BURRATA

Caseificio Sanguedolce Srl Mercoledì 21 settembre 2022 Mercoledì 21 settembre 2022, a partire dalle ore 9.00, il Gruppo Operativo del Progetto Burrata vi invita a partecipare alla Visita dimostrativa, presso il Caseificio Sanguedolce Srl, S.P. 130, Via Trani, km 2 – Andria (BT).  Durante la visita il Prof. Michele Faccia dell’Università degli Studi di Bari… Continua a leggere BURRATA

Prodiquavi

Le innovazioni per la ripresa del florovivaismo in Puglia dopo la xylella sono al centro del progetto “Prodiquavi” avviato più di un anno fa nell’ambito del Psr 2014-2020, sottomisura 16.2. I membri del gruppo operativo presenteranno le attività su cui sono impegnati e i risultati raggiunti in diversi ambiti nel corso del secondo incontro di… Continua a leggere Prodiquavi